Torna a tutti gli Eventi

Islanda Selvaggia


  • Islanda selvaggia Islanda (mappa)

Terra del fuoco e del ghiaccio: Tra costa sud e altopiani islandesi.

Situata nel cuore dell'Atlantico del Nord, l'Islanda è una terra di contrasti straordinari e bellezze naturali mozzafiato. Quest'isola affascinante offre una varietà di paesaggi che sembrano usciti da un mondo fiabesco: da imponenti ghiacciai e vulcani attivi a sorgenti termali fumanti e cascate spettacolari. Qui è possibile avvistare Pulcinelle di mare a nidificare sulle scogliere, ammirare Balene, incontrare i caratteristici Cavalli islandesi e molto altro.


Alla ricerca dei simboli del’Islanda

Passeremo 7 giorni molto intensi nella tra costa sud e altopiani. Cercheremo i migliori spot per scatti sia paesaggisti che alla fauna locale. Per quanto riguarda la fauna il focus sarà sulle Pulcinelle di mare, Foche, Renne e Volpe artica. La morfologia e le varie peculiarità della zona ci regaleranno scatti indimenticabili.

 

Cosa vedremo?

 

Informazioni del workshop

Meteo

In questo periodo dell’anno la temperatura è abbastanza clemente: può variare dai 5° ai 20° (in base alla zona dell’isola e ovviamente al meteo del giorno). Chiaramente essendo un paese del Nord è molto imprevedibile, di conseguenza è richiesto un abbigliamento a strati che permetta di affrontare situazioni meteorologiche diverse.

Sono Idoneo

Questo evento non è limitato solo a fotografi. Chiunque può partecipare, dai fotografi agli amanti della natura e del trekking. I percorsi e le zone che visiteremo sono di livello medio-facile.

Attrezzatura

Per quanto riguarda l’aspetto fotografico, consiglio lenti dai 200 mm in su per la fauna e un grandangolo per la paesaggistica, un treppiede e, se si è in possesso, anche di un binocolo. Per quanto riguarda il vestiario, scarpe da trekking waterproof, pantaloni e giacca impermeabili sono d’obbligo. Durante le call che si affronteranno prima della partenza si andrà a definire con precisione tutto il necessario.

 
    • Ritrovo in aeroporto a Keflavik, breve briefing conoscitivo, recupero macchine e breve stop per spesa alimentare.

    • Ytri Tunga, dove passeremo alcune ore a fotografare ed osservare le foche comuni e grigie.

    • Kirkjufell e Volpe artica Andremo nei migliori spot per fotografare al meglio il famoso monte islandese.

    • Bordeyri. Prevista sessione fotografica per le foche al tramonto.

    • Cena e notte in Hotel.

    • Appuntamento ore 7:00 per colazione.

    • Ingresso nella F35 direzione Hveravellir con strada panoramica.

    • Spot fotografici all'interno degli altopiani.

    • Check-in, cena e relax nella piscina termale della struttura.

    • Appuntamento ore 7:00 per colazione.

    • La giornata si suddividerà tra le varie attrazioni sparse per le Highlands islandesi e Circolo d’Oro

    • Cascata Gulfoss

    • Rientro in serata in struttura e cena.

    • Appuntamento ore 7:00 per colazione.

    • Ghiacciaio Fjallsárlón

    • Laguna glaciale Jokulsarlon

    • Diamond beach

    • Colonia di avifauna

    • Appuntamento ore 7:00 per colazione.

    • Sessione mattutina wildlife: Puffin

    • Hofn. Ceneremo in questa piccola cittadina famosa per l'aragosta.

    • Al tramonto andremo a fotografare la magnifica spiaggia di Stokksnes.

    • Ritiro e cena in struttura.

    • Appuntamento ore 7:00 per colazione.

    • Spiaggia di Reynisfjara

    • Sessione landscape & wildlife: promontorio Dyrholaey e Puffin

    • Cascata Skogafoss e Seljalandsfoss

    • Rientro in serata in struttura e cena.

    • Appuntamento ore 7:00 per colazione.

    • Rientro a Rejkyavìk dove vedremo alcune attrazioni del centro e ceneremo.

    • Prevista uscita serale per vivere la famosa nightlife islandese.

    • Appuntamento ore 8:00 per colazione.

    • Rientro in aeroporto a Keflavìk e ritorno a casa.

Nota: Il programma in essere potrebbe subire delle variazioni a seconda del meteo.

 

La quota comprende:

  • Assistenza sul campo dei fotografi.

  • Fondamenti di etologia delle specie che vedremo.

  • Breve introduzione alla post-produzione.

  • Meeting con introduzione alle tecniche di base per la fotografia naturalistica.

  • Pernottamento in camera doppia/tripla e colazione.

  • Veicoli 4x4 con carburante compreso.

  • Eventuali pedaggi e parcheggi.

La quota non comprende:

  • Assicurazione personale.

  • Tutto ciò che non è espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.

Scrivimi per maggiori informazioni

Prenota una Call conoscitiva per avere maggiori dettagli del viaggio, oppure scrivimi direttamente all’email: crigaro91@gmail.com

Termini e condizioni

  • Per confermare la prenotazione è necessario versare un anticipo del 30%.

  • Per cancellazioni da parte degli organizzatori verrà effettuato il rimborso totale.

  • Per cancellazioni effettuate dai clienti, le quote già versate non verranno rimborsate.

 
 
 
Indietro
Indietro
21 marzo

Il Re del Parco

Avanti
Avanti
10 agosto

La magia degli altopiani: Laugavegur