Parco Nazionale Gran Paradiso
Primo parco istituito in Italia e si trova tra la Valle d’Aosta e il Piemonte. Questo territorio si estende per 710 Km2, presentando una differenza morfologica importante, infatti si passa dagli 800 metri del fondovalle ai 4061 metri della vetta del Gran Paradiso. Qui cercheremo le numerose specie animali, una su tutte lo stambecco alpino.
Alla ricerca del re: Lo Stambecco
Passeremo 3 giorni molto intensi nelle vallate del Gran Paradiso. Saremo circondati da paesaggi mozzafiato con montagne imponenti, valli verdi o innevate e laghi cristallini. Questo posto è il regno dello stambecco. Passo dopo passo cercheremo di localizzarli per osservarli nel loro habitat naturale, ma non ci limiteremo solo a questo. Il parco è ricco di fauna, sono presenti stambecchi, camosci, gipeto, volpe, aquile e lupi.
Informazioni del workshop
Meteo
Purtroppo in questo periodo è difficile definire la temperatura e le condizioni. Chiaramente, essendo in montagna, è richiesto un abbigliamento a strati che permetta di affrontare situazioni metereologiche difficili, con temperature basse e presenza di neve.
Sono Idoneo
Questo evento non è limitato solo a fotografi. Chiunque può partecipare, dai fotografi agli amanti della natura e del trekking. I percorsi che affronteremo sono di livello medio-facile.
Partenze: Valnontey e Valsavarenche
Dislivello: 350-500 m
Tempo di salita: 1,5 - 3 h
Attrezzatura
Per quanto riguarda l’aspetto fotografico, sono consigliate lenti dai 200 mm in su per la fauna e un grandangolo per la paesaggistica, un treppiede e se si è in possesso anche di un binocolo. Per quanto riguarda l’abbigliamento, è necessario un abbigliamento a strati. Giacca, pantaloni e scarpe impermeabili sono fondamentali. In più, sono altamente consigliate ghette e ciaspole.
Che animali osserveremo?
-
Ritrovo in Hotel Des Roses a Villenueve ore 14:00, con check in e deposito bagagli.
Breve escursione fino alle ultime luci del giorno. Focus sulla Volpe.
Presentazione del “Workshop Fotografico”, dei luoghi che andremo a visitare e breve spiegazione etologica della fauna che andremo a fotografare.
Cena in Hotel.
-
Appuntamento ore 6:30 e colazione.
Trekking per avvistamento Stambecco, Camoscio, Volpe e Gipeto
Pranzo al sacco.
Rientro in serata per la cena in Hotel, dove insieme avremo modo di discutere della giornata passata e degli scatti fatti.
-
Appuntamento ore 6:30 per colazione.
Trekking per avvistamento fauna. Ci concentreremo maggiormente su Gipeto e Aquila.
Pranzo al sacco.
Rientro in serata per i saluti e partenza.
La quota comprende:
Assistenza sul campo dei fotografi.
Fondamenti di etologia delle specie che tratteremo.
Introduzione alla post-produzione.
Tecniche di base per la fotografia naturalistica.
Pernottamento in camera doppia, colazione e cena in Hotel.
La quota non comprende:
Assicurazione per uscita in montagna.
Eventuali uscite serali.
Tutto ciò che non è espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.
Scrivimi per maggiori informazioni
Prenota una Call conoscitiva per avere maggiori dettagli del viaggio, oppure scrivimi direttamente all’email: crigaro91@gmail.com
Termini e condizioni
Per confermare la prenotazione è necessario versare un anticipo del 30%.
Per cancellazioni da parte degli organizzatori verrà effettuato il rimborso totale.
Per cancellazioni effettuate dai clienti, le quote già versate non verranno rimborsate.