Laugavegur, il sentiero negli altopiani.
Gli altopiani di Islanda costituiscono una regione di montagne e altopiani localizzati nella zona centrale dell'isola. Sono situati a circa 400-500 metri sul livello del mare e includono vaste calotte glaciali come quella del Vatnajökull. E’ una zona desertica di terra scura, grigia o nera, unitamente a lava e ceneri vulcaniche, con alcune zone lungo i fiumi che appaiono come vere e proprie oasi.
Il sentiero per ritrovare se stessi
Questo famoso sentiero parte dalle sorgenti calde di Landmannalaugar e giunge alla valle glaciale di Þórsmörk, attraversando un'ampia varietà di paesaggi. Il sentiero richiede almeno 2 giorni per essere completato. Il percorso è suddiviso in 4 tappe:
Hraftinnusker, Álftavatn, Botnar i Emstrum e Þórsmörk.
Informazioni sul trekking
Meteo
Questa parte dell’isola è la più selvaggia, qui bisogna aspettarsi cambiamenti improvvisi del meteo. È richiesto un’abbigliamento a strati per essere pronti a qualsiasi evenienza. La temperatura può variare da 5° a 20° ed è previsto un primo pezzo con presenza neve (circa 5 km).
Sono Idoneo
Questo trekking è rivolto sia a fotografi (grazie ai suoi magnifici paesaggi) che ad amanti del trekking. Il percorso che affronteremo richiede un ottimo livello di preparazione fisica.
55 km per completarlo, di questi i primi 13 saranno di salita.
È richiesto forte spirito di adattamento, in quanto sarà necessario guadare 7 fiumi, camminare sotto la pioggia e controvento. In caso di necessità si dormirà in tenda.
Attrezzatura
Per quanto riguarda l’aspetto fotografico, consiglio un grandangolo per la paesaggistica e un treppiede. Per quanto riguarda l’abbigliamento, sono d’obbligo giacca, pantaloni e scarpe impermeabili.
Cosa vedremo lungo il tragitto?
-
Partenza da Hella verso le 8:00.
Arrivo a Landmannalaugar ore 11:30.
Breve introduzione al trekking e partenza immediata.
Previsto verso le 20:00 arrivo al rifugio Álftavatn, dove pernotteremo e ceneremo.
-
Appuntamento ore 7:30 per colazione e partenza ore 9:00.
Pranzo al sacco.
Obiettivo della giornata: percorrere circa 17 km.
Arrivo nel rifugio in serata, dove pernotteremo e ceneremo.
-
Appuntamento ore 9:00 per colazione.
Partenza per concludere gli ultimi 12/13 km.
Pranzo al sacco.
Arrivo al punto di ritiro a Þórsmörk alle 16:30.
Nota: L’itinerario può subire delle variazioni in base alle varie necessità ed obblighi (meteo, condizioni fisiche non adeguate, ecc).
La quota comprende:
Assistenza sul campo del fotografo.
Introduzione al territorio e alla sua morfologia.
Introduzione alla post-produzione.
Tecniche di base per la fotografia naturalistica.
Pernottamento in rifugio o bivacco libero.
Trasporto Hella - Landmannalaugar e Þórsmörk - Hella.
La quota non comprende:
Assicurazione personale.
Tutto ciò che non è espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”
Scrivimi per maggiori informazioni
Prenota una Call conoscitiva per avere maggiori dettagli del viaggio, oppure prenota il tuo posto all’email: crigaro91@gmail.com
Termini e condizioni
Questo evento è strettamente legato all’evento precedente ISLANDA SELVAGGIA. Quindi nel caso non partisse quest’ultimo, anche il trekking verrebbe annullato.
Per confermare la prenotazione è necessario versare un anticipo del 30%.
Per cancellazioni da parte dell’organizzatore verrà effettuato il rimborso totale.
Per cancellazioni effettuate dai clienti, le quote già versate non verranno rimborsate.